1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Regione Piemonte ; Savigliano : Artistica piemontese, 2004
Abstract: Alberi monumentali, particolarmente meritevoli di pubblico riconoscimento e tutela, ricorrono in Piemonte nei contesti territoriali più disparati, a conferma di come la loro plurisecolare presenza sia giunta a noi non solo grazie alla protezione ricevuta dai regnanti e dagli abbienti, ma per la centralità che spesso hanno ricoperto nei culti e nelle tradizioni popolari, per i molteplici servigi e utilità offerti alle popolazioni rurali e, non ultima, per volontà, grata e rispettosa, de ...;
[Read more...]Alberi monumentali, particolarmente meritevoli di pubblico riconoscimento e tutela, ricorrono in Piemonte nei contesti territoriali più disparati, a conferma di come la loro plurisecolare presenza sia giunta a noi non solo grazie alla protezione ricevuta dai regnanti e dagli abbienti, ma per la centralità che spesso hanno ricoperto nei culti e nelle tradizioni popolari, per i molteplici servigi e utilità offerti alle popolazioni rurali e, non ultima, per volontà, grata e rispettosa, delle comunità urbanizzate.
Quali massime espressioni del regno vegetale, essi generano, per dimensione ed età maturate, stupore e ammirazione, suscitano, perché connessi ad eventi e personaggi della storia, memorie e sensazioni profonde, abbelliscono, con la loro puntuale e suggestiva collocazione, paesaggi e antiche architetture di chiese, castelli, borghi e contrade cittadine.
La migliore conoscenza e valorizzazione di questi vetusti testimoni silenziosi, a cui è diretta questa iniziativa editoriale, si auspica possano offrire, oltre ad un significativo contributo alle politiche di salvaguardia del patrimonio arboreo-naturalistico, un ulteriore valore aggiunto alle già elevate connotazioni socio-culturali e ambientali dei siti che li ospitano.