2
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Heurgon, Jacques
Pubblicazione:Milano : Il Saggiatore, 1963
Abstract: Dissipate alcune delle più proverbiali incognite, l'autore fa riapparire gli Etruschi nella loro esistenza di tutti i giorni e nelle grandi ore della loro storia: magistrati e sacerdoti, grandi «industriali» minerari avanti lettera, le donne circondate da situazioni di privilegio nella terra e nell’aldilà (e fra di esse la leggendaria Tanaquilla, portento di acume politico), le città brulicanti di traffici terrestri e marittimi, i banchetti allietati da forme di «pecorino» del peso di ...;
[Read more...]Dissipate alcune delle più proverbiali incognite, l'autore fa riapparire gli Etruschi nella loro esistenza di tutti i giorni e nelle grandi ore della loro storia: magistrati e sacerdoti, grandi «industriali» minerari avanti lettera, le donne circondate da situazioni di privilegio nella terra e nell’aldilà (e fra di esse la leggendaria Tanaquilla, portento di acume politico), le città brulicanti di traffici terrestri e marittimi, i banchetti allietati da forme di «pecorino» del peso di parecchi quintali e dalla trippa cucinata alla falisca, i giochi, le meraviglie dell’ingegneria idraulica. In quel mondo storico, Heurgon ravvisa «la prima grande civiltà d’Italia», prodottasi in Toscana all’alba dell’antichità, come tornerà a prodursi, col Rinascimento, all’alba dei tempi moderni.