Abstract/Sommario: Gaia ha già diverse vite alle spalle. Nata a Bogotà e adottata a pochi mesi da una famiglia italiana, è cresciuta a Genova, animata dal costante desiderio di muoversi, viaggiare, esplorare. Per conoscere nuovi luoghi e persone, o forse per trovare un posto da chiamare "casa" nel senso più pieno del termine, un'identità in cui riconoscersi fino in fondo. Oppure, più semplicemente, per andare alla ricerca di quella felicità che tutti noi rincorriamo. È il lavoro di fotoreporter a portare ...;
[Leggi tutto...]Gaia ha già diverse vite alle spalle. Nata a Bogotà e adottata a pochi mesi da una famiglia italiana, è cresciuta a Genova, animata dal costante desiderio di muoversi, viaggiare, esplorare. Per conoscere nuovi luoghi e persone, o forse per trovare un posto da chiamare "casa" nel senso più pieno del termine, un'identità in cui riconoscersi fino in fondo. Oppure, più semplicemente, per andare alla ricerca di quella felicità che tutti noi rincorriamo. È il lavoro di fotoreporter a portare Gaia in Kenya, dove ha l'occasione di avventurarsi nell'entroterra ed entrare in contatto con il popolo maasai: loro la accolgono con calore e le assegnano un nuovo nome, Naramatisho, che in lingua maa significa "persona che si occupa degli altri e su cui gli altri possono contare"; lei si accosta alle loro antichissime tradizioni con mente e cuore aperti, senza preconcetti. Soprattutto, Gaia conosce Ntoyiai, un giovane guerriero. La loro immediata sintonia, che supera anche la barriera linguistica, cresce fino a diventare un amore travolgente. Fino a che punto, però, è giusto seguire l'istinto, quando la ragione sembra suggerire tutt'altra strada? Gli ostacoli da superare non mancano, compresa una malattia degenerativa, che costringe Gaia a rientrare in Italia per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico. Ma ormai il suo posto è nella savana, con Ntoyiai: è lì che può essere veramente felice. Gaia torna, e questa volta è per sempre. È l'inizio di una nuova vita, in cui due mondi apparentemente distanti si fondono e generano qualcosa di meraviglioso: una famiglia straordinaria e normalissima al tempo stesso.
Abstract/Sommario: In Kenya è possibile vedere migrare milioni di gnu, tappeti di fenicotteri rosa sulle rive dei laghi della Rift Valley e branchi di elefanti attraversare le pianure ai piedi del Kilimangiaro. Desiderate conoscere le riserve naturali più selvagge dell'Africa, rilassarvi nelle stupende spiagge di Mombasa o lungo le coste dell'Isola di Lamu? Preferite forse scalare impervie montagne? O seduti su un dromedario avventurarvi nel nord semidesertico del paese? Questa edizione completamente agg ...;
[Leggi tutto...]In Kenya è possibile vedere migrare milioni di gnu, tappeti di fenicotteri rosa sulle rive dei laghi della Rift Valley e branchi di elefanti attraversare le pianure ai piedi del Kilimangiaro. Desiderate conoscere le riserve naturali più selvagge dell'Africa, rilassarvi nelle stupende spiagge di Mombasa o lungo le coste dell'Isola di Lamu? Preferite forse scalare impervie montagne? O seduti su un dromedario avventurarvi nel nord semidesertico del paese? Questa edizione completamente aggiornata è ricca di consigli accurati, pratici e obiettivi, e di tutte le informazioni necessarie per apprezzare al meglio il vostro viaggio.
Abstract/Sommario: In questa guida scoprirete un Kenya differente, distante dalla costa e immerso nella splendida regione della Rift Valley, nelle contee di Nakuru e Baringo. Dalla sconosciuta – e unica! – Foresta pluviale di Mau, a oltre 2.700 metri d’altezza, fino alla barca a motore che vi porterà sul pelo dell’acqua del lago Bogoria insieme ai fenicotteri rosa. Incontrerete la comunità degli Ogiek, respinta ed emarginata nella foresta montana, assaggerete il suo miele d’altura biologico e naturale ch ...;
[Leggi tutto...]In questa guida scoprirete un Kenya differente, distante dalla costa e immerso nella splendida regione della Rift Valley, nelle contee di Nakuru e Baringo. Dalla sconosciuta – e unica! – Foresta pluviale di Mau, a oltre 2.700 metri d’altezza, fino alla barca a motore che vi porterà sul pelo dell’acqua del lago Bogoria insieme ai fenicotteri rosa. Incontrerete la comunità degli Ogiek, respinta ed emarginata nella foresta montana, assaggerete il suo miele d’altura biologico e naturale che Slow Food ha dichiarato proprio “presidio”.
Non viaggerete certo da soli: vi faranno strada le comunità protagoniste dei progetti di cooperazione internazionale della Ong Mani Tese a sostegno del turismo responsabile e della tutela della biodiversità della regione. Con decine di bellissime fotografie a colori.