8
Materiale filmico
Materiale filmico
Pubblicazione:[Milano] : Gruner+Jahr/Mondadori ; Istituto Luce, [2005]
Abstract/Sommario: L’ambizione totalitaria del regime fascista fu quella di incidere profondamente nella vita quotidiana degli italiani per “forgiare”, così si diceva, la “nuova stirpe italica”, che doveva essere numerosa, disciplinata, pronta a versare il proprio sangue per la grandezza della patria.
I bambini, sin dalla più tenera età, marciavano in parata, imbracciavano moschetti, si esercitavano con le maschere antigas. Anche le donne sfilavano per strada, in divisa o nei costumi tradizionali. Per ...;
[Leggi tutto...]L’ambizione totalitaria del regime fascista fu quella di incidere profondamente nella vita quotidiana degli italiani per “forgiare”, così si diceva, la “nuova stirpe italica”, che doveva essere numerosa, disciplinata, pronta a versare il proprio sangue per la grandezza della patria.
I bambini, sin dalla più tenera età, marciavano in parata, imbracciavano moschetti, si esercitavano con le maschere antigas. Anche le donne sfilavano per strada, in divisa o nei costumi tradizionali. Per essere all’altezza del compito loro assegnato, che era quello di diventare madri prolifiche di una robusta gioventù educata “romanamente e fascistamente”, dovevano inoltre fare sport, un’attività migliorativa della “razza”.
Le immagini dell’Istituto Luce, l’ente di propaganda fascista, forniscono una straordinaria testimonianza del modo in cui il regime tentò di inculcare nelle menti degli italiani l’idea che fare i soldati e allevare numerosi figli fosse il modo più nobile di servire lo Stato e il partito. Il documentario di questo DVD è costruito attraverso il montaggio di immagini inedite provenienti dall’Archivio dell’Istituto Luce.
I filmati sono commentati con rigore storiografico ma possono essere ascoltati anche solo con l’audio originale. La documentazione è arricchita di una galleria fotografica dedicata ai bambini dell’epoca.