6
Texte imprimé
Texte imprimé
Pubblicazione:Milano : Mondadori, 2007
Résumé/Synthèse: Da quando "L'illusione di Dio" è uscito negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, Richard Dawkins non è più soltanto uno scienziato famoso, un brillante divulgatore e uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo: è diventato l'ateo più famoso del mondo. Questa sua confutazione della fede in qualunque forma, infatti, è stata molto criticata, ma anche molto imitata, e la voce di Dawkins resta la più autorevole tra quelle di chi cerca di opporre agli integralismi religiosi, alle pre ...;
[Tout lire...]Da quando "L'illusione di Dio" è uscito negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, Richard Dawkins non è più soltanto uno scienziato famoso, un brillante divulgatore e uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo: è diventato l'ateo più famoso del mondo. Questa sua confutazione della fede in qualunque forma, infatti, è stata molto criticata, ma anche molto imitata, e la voce di Dawkins resta la più autorevole tra quelle di chi cerca di opporre agli integralismi religiosi, alle pretese di infallibilità delle chiese, alle seduzioni di dogmatiche certezze, un ateismo razionale, moralmente rigoroso e orgoglioso della sua fondatezza. Dawkins è convinto che credere nell'esistenza di Dio sia non solo un errore logico, insostenibile sul piano scientifico, ma anche una pericolosa falsa premessa, perché può farci giustificare ogni sorta di atrocità, ingiustizie e crimini contro il genere umano. Ecco, allora, che lo scopo di questo libro non è solo di dimostrare, con argomentazioni provocatorie e uno stile brillante ed efficace, la suprema improbabilità dell'esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra, ma è soprattutto quello di denunciare come ogni forma di religione possa fomentare guerre, trasformarsi in fondamentalismo, abusare delle menti dei bambini. L'attenzione di Dawkins non è rivolta in particolare al Dio del cristianesimo, né a quello dell'islam: si tratta di una critica radicale, condotta con grande intelligenza e humour, a ogni essere divino finora concepito, da quello che nel Vecchio Testamento è descritto come un crudele tiranno, assetato di sangue e ossessionato dal sesso, a quello, molto più benigno e apparentemente più sofisticato, di Orologiaio celeste, proposto da alcuni illuministi. Dawkins prende in esame tutti i più importanti argomenti a favore dell'esistenza di Dio, dimostrandone l'inefficacia, e mette a frutto tutta la sua competenza e passione di scienziato per farci capire come nessuna religione potrà mai darci una comprensione più profonda e uno stupore più commosso per le meraviglie del mondo di quelli che ci consente un atteggiamento scientifico fondato su un sano ateismo.