2
Texte imprimé
Texte imprimé
Autore:Guez, Olivier
Pubblicazione:Vicenza : Pozza, 2022
Résumé/Synthèse: Trait d'union del pianeta frammentato, il calcio è, come ha affermato uno scrittore britannico, la soap opera del nostro tempo. Un eccellente modo, dunque, per accostarsi, secondo Olivier Guez, alla storia di paesi e città, ai meandri del turbocapitalismo, persino alle metamorfosi dell'umanità divisa e ai cambiamenti nei suoi costumi, valori, speranze e paure. In queste pagine, l'autore dell'"Elogio della finta" conduce per mano il lettore nel paese della pampa e dei gauchos, l'Argenti ...;
[Tout lire...]Trait d'union del pianeta frammentato, il calcio è, come ha affermato uno scrittore britannico, la soap opera del nostro tempo. Un eccellente modo, dunque, per accostarsi, secondo Olivier Guez, alla storia di paesi e città, ai meandri del turbocapitalismo, persino alle metamorfosi dell'umanità divisa e ai cambiamenti nei suoi costumi, valori, speranze e paure. In queste pagine, l'autore dell'"Elogio della finta" conduce per mano il lettore nel paese della pampa e dei gauchos, l'Argentina, e lo fa attraverso un affascinante excursus nella storia del suo calcio. Una storia lunga un secolo. Dalla passione sportiva esportata dagli inglesi, nel desiderio di ricreare il proprio universo insulare ovunque essi approdino, passando per i primi club all'inizio del Novecento e poi per gli anni Venti a Buenos Aires, quando il calcio era «lo sport collettivo del popolo creolo e il tango la sua musica», fino al fatidico pomeriggio del 29 giugno 1986 in cui Víctor Hugo Morales, cronista argentino, celebra l'epopea del pibe de oro.