7
Texte imprimé
Texte imprimé
Autore:Sciolla, Gianni Carlo
Pubblicazione:Torino : Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1980
Résumé/Synthèse: Indice generale
Presentazione
Premessa
CAPITOLO PRIMO
Biellese romanico
1. Alcuni problemi storici introduttivi
2. La Pieve di S. Stefano e il Battistero di Biella
3. Le pievi del contado
Note
CAPITOLO SECONDO
Biellese Gotico
1. "De monte uno qui nominatur Plaç" 49
2. I "ricetti", i castelli e i sistemi difensivi del territorio 61
3. Per un inventario degli affreschi gotici nel Biellese 85
note
CAPITOLO TERZO
Committenti e Cantieri del primo Cinq ...;
[Tout lire...]Indice generale
Presentazione
Premessa
CAPITOLO PRIMO
Biellese romanico
1. Alcuni problemi storici introduttivi
2. La Pieve di S. Stefano e il Battistero di Biella
3. Le pievi del contado
Note
CAPITOLO SECONDO
Biellese Gotico
1. "De monte uno qui nominatur Plaç" 49
2. I "ricetti", i castelli e i sistemi difensivi del territorio 61
3. Per un inventario degli affreschi gotici nel Biellese 85
note
CAPITOLO TERZO
Committenti e Cantieri del primo Cinquecento
1. Sebastiano Ferrero a Biella, Gaglianico e Benna 99
2. Giovanni Gromis di Ternengo e l'Abbazia di San Giroolamo a Biella
3. Appendice. Regesto sulla diffusione dei "gaudenziani" nel Biellese
note
CAPITOLO QUARTO
Sacri monti Biellesi
1. Oropa
2. La "Novella Gierusalemme o sia Palestina del Piemonte, detta di S. Carlo a Graglia"
3. S. Giovanni d'Andorno
note
CAPITOLO QUINTO
Cultura artistica a Biella e nel territorio fra Sette e Ottocento
1. Alcuni problemi storici introduttivi
2. La ristrutturazione del Duomo, del Vescovado e del Palazzo del Seminario di Biella
3. Architetti, ingegneri e cantieri nel contado. Documenti
note
Fortuna critica delle arti nel Biellese
Indice dei luoghi e dei monumenti citati