15
Texte imprimé
Texte imprimé
Autore:Musumeci, Giuseppe
Pubblicazione:Mesenzana : Marwan, 2007
Résumé/Synthèse: Indice generale
Rngraziamenti
Le vicende
1- Le disposizioni annonarie riguardanti i grani
2- L'istanza di Laveno per l'apertura di un mercato
3- I nuovi confini e la necessità di aprire un nuovo mercato sulla sponda
sinistra del Lago Maggiore
4- Laveno e Luino si contendono il nuovo mercato dei grani
5 - I provvedimenti per l'apertura e l'organizzazione del mercato
6 - I problemi affrontati e i provvedimenti adottati nei primi mesi di attività
...;
[Tout lire...]Indice generale
Rngraziamenti
Le vicende
1- Le disposizioni annonarie riguardanti i grani
2- L'istanza di Laveno per l'apertura di un mercato
3- I nuovi confini e la necessità di aprire un nuovo mercato sulla sponda
sinistra del Lago Maggiore
4- Laveno e Luino si contendono il nuovo mercato dei grani
5 - I provvedimenti per l'apertura e l'organizzazione del mercato
6 - I problemi affrontati e i provvedimenti adottati nei primi mesi di attività
7 - Gli abitanti della Valcuvia chiedono di rifornirsi dei grani nel mercato
lavenese
8 - Il contrabbando e le disposizioni per contrastarlo
9 - I mercanti autorizzati al trasporto dei grani
10 - La vertenza tra la comunità lavenese e i mercanti sul "terratico" 95 11 - Un porto per il mercato
11 - Un porto per il mercato
12 - La crisi annonaria e i "disordini" del mercato nei primi anni Settanta 110 13 - I regi visitatori
14 - Le drastiche decisioni assunte per ovviare ai "disordini" 126 15 - Malumore e resistenze di mercanti e amministratori
15 - malumore e resistenze di mercanti e amministratori
16 - La richiesta di alcune comunità della Valtravaglia
17 - Il porto di Ronchiolo
18 - La riscossione dei diritti di scaricatura, terratico e custodia dei grani nel
Settecento
19 - Verso la liberalizzazione del commercio dei grani
20 - 1788: il "terratico" viene incamerato dal Regio Fisco 166 21 - Laveno e l'apertura di altri mercati di grani
21 - Laveno e l'apertura di altri mercati di grani
22 - Il mercato nell'ultimo scorcio del Settecento
23 - Dal Commissariato delle Biade alla Ricettoria: il personale del mercato nel Settecento
24 - Frodi ed episodi minori
25 - Il mercato durante gli incerti e difficili anni della Repubblica cisalpina
26 - Le convenzioni per i grani stipulate con gli Svizzeri del Canton Ticino
27 - La politica granaria dalla Repubblica italiana al Regno Lombardo Veneto
28 - Dal mercato dei grani al mercato odierno
29 - La riscossione dei diritti di scaricatura, terratico e custodia dei grani nell'Ottocento
30 - Il mancato decollo del mercato lavenese
I Documenti
I Le limitazioni delle terre di confine prima della cessione della sponda occidentale del lago
II Nota dei "solari" lavenesi adatti alla conservazione dei grani
III Nota dei mercanti di grano milanesi nel 1750
IV Nota dei "solari" e delle spese delle serrature (1752)
V Costruzione del porto detto di Piazza: verbale dell'asta di appalto (1766)
VI Elenco dei paesi con le loro limitazioni in relazione agli abitanti (1772)
VII Riparto annuale dei grani spettanti alle terre cedute ai Savoia (1773)
VIII Patente e obblighi dei mercanti
IX Minuta della Instruzione (1773)
X Procuratori (mandatari) e trasportatori in un giorno di mercato (s.d. ma 1774 )
XI Libri presenti nell'Ufficio del Commissario al tempo della visita del Castiglion i (17 -18 maggio 1774)
XII Solai da mettere in sicurezza
XIII Relazione del notaio Bellerio della visita a Laveno dell'Odescalchi (1774 )
XIV Nota dei libri e delle scritture consegnate al ricettore Gerolamo Bariola (1774 )
XV Registri proposti dal ricettore Gerolamo Bariola (1774)
XVI Istruzioni per il ricettore Gerolamo Bariola (1774)
XVII I capitoli che devono rispettare gli appaltatori del terratico
XVIII Elenco dei mercanti che hanno operato sul mercato di Laveno (174441783)
XIX Instruzioni per li Regj Cancellieri che devono distribuire agli Abitanti nelle Comunità Limitate di questo Stato le Fedi da presentarsi agli Ufficj d'Annona dei luoghi ove restano assegnate le rispettive limitazioni (1777)
XX Istruzioni per il Custode del mercato (1796)
XXI Prospetto delle Limitazioni di Grano state accordate agli Svizzeri e
Grigioni nelle sotto descritte epoche
XXII L'introito comunale della scaricatura e custodia dei grani 284 XXIlI Regolamento del mercato (1832)
XXIV Regolamento del mercato (1896)
Tabelle
Limitazioni annuali, espresse in some, prima della cessione delle terre ai Savoia
Limitazioni mensili, espressi in some, assegnate al mercato di Laveno
Prezzi dei grani sui mercati di Laveno, Intra e Pallanza
Bibliografia
Indici
Indice dei nomi
Indice delle località