9
Texte imprimé
Texte imprimé
Pubblicazione:Milano : Rizzoli, 2010
Résumé/Synthèse: Torna alla ricerca precedente
Küng Hans - Ciò che credo
Zoom della copertina Titolo Ciò che credo
Autore Küng Hans
Prezzo
Sconto 10% € 18,00
(Prezzo di copertina € 20,00 Risparmio € 2,00)
Prezzi in altre valute
Dati 2010, 359 p., rilegato
Traduttore Galli C.
Editore Rizzoli
Disponibile per la spedizione in 1 giorno lavorativo
Condividi su
Descrizione
"Verso la fede cieca, e verso l'amore cieco, ho nutrito e nutro sospetti fin ...;
[Tout lire...]Torna alla ricerca precedente
Küng Hans - Ciò che credo
Zoom della copertina Titolo Ciò che credo
Autore Küng Hans
Prezzo
Sconto 10% € 18,00
(Prezzo di copertina € 20,00 Risparmio € 2,00)
Prezzi in altre valute
Dati 2010, 359 p., rilegato
Traduttore Galli C.
Editore Rizzoli
Disponibile per la spedizione in 1 giorno lavorativo
Condividi su
Descrizione
"Verso la fede cieca, e verso l'amore cieco, ho nutrito e nutro sospetti fin dai tempi in cui studiavo a Roma." Questa diffidenza nei confronti di ogni assolutismo ha sempre guidato Hans Küng, il più critico tra i teologi cattolici, il rivoluzionario che ha detto sì alla pillola e no all'infallibilità papale. È possibile oggi, si chiede, credere in una religione? Oppure la complessità del mondo contemporaneo ci spinge sempre più verso un'etica globale, condivisa e condivisibile da tutti? Per illustrare le sue risposte a queste domande universali, Hans Küng ripercorre i momenti fondamentali della propria esistenza. Dai dubbi del periodo universitario ai dissidi con le gerarchle ecclesiastiche negli anni Settanta, dall'impegno volto a favorire il dialogo interconfessionale al conferimento nel 2008 della medaglia d'oro Otto Hahn per la pace, le tappe di questo itinerario esemplare toccano alcuni tra i temi caldi della nostra epoca: il multiculturalismo, la natura contraddittoria della libertà, la delicata relazione tra morale e ricerca scientifica, la necessità di superare i limiti angusti dell'intolleranza religiosa. Questo libro racconta l'avventura affascinante di una ricerca personale instancabile e coraggiosa. Scagliandosi contro il nichilismo di troppi pensatori moderni, Küng accompagna il lettore In una straordinaria ascesa spirituale, alla ricerca di una nuova prospettiva fondata sull'amore, la consapevolezza di sé e il rispetto del diverso.