1
Texte imprimé
Texte imprimé
Pubblicazione:Valperga : [Società operaia di mutuo soccorso di Valperga], 2000
Résumé/Synthèse: Savio Savino nacque a Valperga, in provincia di Torino nel 1898 da una povera famiglia contadina, dovette abbandonare gli studi molto presto e aiutare il padre e la madre nei lavori del piccolo podere agricolo. Essendo però appassionato allo studio continuò come autodidatta. Partecipò come soldato alla prima guerra mondiale, finita la guerra iniziò la sua milizia di convinto e fervente antifascista, nelle file del Partito Comunista Italiano. Fu vittima di persecuzioni e angherie da par ...;
[Tout lire...]Savio Savino nacque a Valperga, in provincia di Torino nel 1898 da una povera famiglia contadina, dovette abbandonare gli studi molto presto e aiutare il padre e la madre nei lavori del piccolo podere agricolo. Essendo però appassionato allo studio continuò come autodidatta. Partecipò come soldato alla prima guerra mondiale, finita la guerra iniziò la sua milizia di convinto e fervente antifascista, nelle file del Partito Comunista Italiano. Fu vittima di persecuzioni e angherie da parte degli squadristi locali. Costretto al silenzio dall'affermarsi della dittatura fascista, Savio Salvo si dedicò con impegno ai lavori di terra, ricercando innovazione che avrebbe consentito miglior utilizzi dei fondi. Alla liberazione fece parte del C.L.N Valperghese, con l'avvento della democrazia si impegnò politicamente e socialmente. Nel 1953 fu Sindaco a Valperga. Oltre all'impegno politico e sociale, fu valente amministratore della società operaia di Valperga. Prima della sua morte dispose come volontà testamentaria che la sua casa e parte del terreno fossero destinati ad una Fondazione per una Borsa di Studio a favore dei giovani studenti, figli di contadini poveri, per dare loro la possibilità di continuare gli studi. Morì nel 1960.