2
Texte imprimé
Texte imprimé
Autore:Fubini, Enrico
Pubblicazione:Torino : EDT, 2005
Résumé/Synthèse: Un'indagine ad ampio raggio su quel grande movimento di idee che nel Romanticismo si sviluppa attorno alla musica, per cui non soltanto i musicisti, forse per la prima volta, cominciano a riflettere da un punto di vista filosofico sulla propria arte ma anche i filosofi, i letterati e i critici fanno della musica uno degli oggetti privilegiati di ricerca e discussione. I saggi qui raccolti si pongono proprio in questa prospettiva, considerando la musica come un punto di partenza per add ...;
[Tout lire...]Un'indagine ad ampio raggio su quel grande movimento di idee che nel Romanticismo si sviluppa attorno alla musica, per cui non soltanto i musicisti, forse per la prima volta, cominciano a riflettere da un punto di vista filosofico sulla propria arte ma anche i filosofi, i letterati e i critici fanno della musica uno degli oggetti privilegiati di ricerca e discussione. I saggi qui raccolti si pongono proprio in questa prospettiva, considerando la musica come un punto di partenza per addentrarsi in altri domini della cultura romantica: il pensiero filosofico, il pensiero estetico, la politica, la cultura, le arti. In queste pagine ci sfilano dinanzi non solo tutti i grandi musicisti ed esecutori di quegli anni, da Beethoven e Schubert a Berlioz, Liszt e Wagner, ma anche i problemi chiave del mondo musicale romantico: il virtuosismo, l'ispirazione popolare, la religiosità nella musica, la libertà dell'artista, la musica a programma. Un percorso aperto che si snoda attraverso le riflessioni e le polemiche di filosofi e intellettuali come Diderot, Rousseau, Wackenroder, Heine, Stendhal e Nietzsche, additando al lettore una pluralità di itinerari possibili in un campo di ampiezza pressoché infinita.