5
Texte imprimé
Texte imprimé
Autore:Caizzi, Andrea
Pubblicazione:Torino : Fondazione Luigi Einaudi, 1969
Résumé/Synthèse: Presentazione p. 7
Premessa » 9
Capitolo primo. Orientamenti colturali e dinamica fondiaria nel no-
varese preunitario . » 11
Tra pianura irrigua e colline prealpine (p. 11) - Le scelte economiche
(p. 13) - Le alienazioni dei beni comunali (p. 18) - Dinamica della
proprietà fondiaria (p. 21) - La crittogama del vigneto (p. 24)
Capitolo secondo. Sviluppo agricolo e mercato nazionale. »26
La ripresa dei prezzi (p. 26) - Dissodamento della brughiera e valo- ...;
[Tout lire...]Presentazione p. 7
Premessa » 9
Capitolo primo. Orientamenti colturali e dinamica fondiaria nel no-
varese preunitario . » 11
Tra pianura irrigua e colline prealpine (p. 11) - Le scelte economiche
(p. 13) - Le alienazioni dei beni comunali (p. 18) - Dinamica della
proprietà fondiaria (p. 21) - La crittogama del vigneto (p. 24)
Capitolo secondo. Sviluppo agricolo e mercato nazionale. »26
La ripresa dei prezzi (p. 26) - Dissodamento della brughiera e valo-
rizzazione della pianura asciutta (p. 29) - La necessità della coltiva-
zione diretta (p. 32) - Primi sviluppi di una struttura commerciale
(p. 34) - Conseguenze della mancanza di una politica agricola (p. 39)
- Prime prospettive della cooperazione (p. 42)
Capitolo terzo. Il declino dell'iniziativa contadina » 44
L'iniziativa locale e statale nella crisi fillosserica (p. 45) -Un cinquantennio di crisi per il vigneto
possibili interpretazioni (p. 55) - L'organizzazione della produzione
(p. 61) - I fatti nuovi: industrializzazione e deruralizzazione (p. 64) -
I limiti dell'iniziativa agricola (p. 66) - Le istituzioni agronomiche
ed agrarie (p. 70)
Capitolo quarto. Le costanti: pratiche agricole ed azienda coltiva-
trice » 7 4
Un modello ed un limite: il vigneto pregiato (p. 74) - Una necessità preminente: la certezza del raccolto (p. 80) - Autonomia agricola e specializzazione (p. 84) - I limiti della struttura fondi aria (p. 87) -
Il contributo degli uomini (p. 91)
Capitolo quinto. Prospettive .
L'eredità fondiaria (p. 104) - L'adeguamento dell'agricoltura di fronnte ai redditi industriali (p. 107) - Lo stadio successivo; l'organizzzazione del territorio (p. 116)
Appendice
Fonti e bibliografia Indici